Torna la Festa delle Sante Spine, uno dei momenti più significativi per la comunità cristiana pavese. Le celebrazioni si svolgeranno da sabato 7 a lunedì 9 giugno in Cattedrale, con diversi appuntamenti liturgici e la solenne processione serale.
Il fulcro della festa è la venerazione delle Sante Spine, reliquie che la tradizione attribuisce alla corona posta sul capo di Cristo durante la Passione. Il primo momento di preghiera è in programma sabato 7 giugno alle 16.30 con i vespri capitolari, seguiti alle 17 dalla Santa Messa vigiliare presieduta dal Vescovo di Pavia, Monsignor Corrado Sanguineti, durante la quale avverrà il suggestivo rito della discesa delle Sante Spine. In questa occasione si celebrerà anche il Giubileo delle Associazioni e dei Movimenti laicali, un invito a riscoprire la bellezza della vita cristiana vissuta nella corresponsabilità ecclesiale.
Alle 19 sarà celebrata un’ulteriore Santa Messa per accogliere i tanti fedeli che giungeranno in Cattedrale. La giornata di domenica 8 giugno, solennità della Pentecoste, sarà scandita da un intenso ritmo liturgico: Sante Messe alle ore 9, 11, 17 e 19, oltre ai vespri capitolari delle 16.30.
Il momento più atteso sarà lunedì 9 giugno, giorno conclusivo della festa. Le Sante Messe del mattino e del pomeriggio (alle 7.30, 11 e 17) saranno accompagnate da un tempo di adorazione eucaristica dalle 9.30 alle 10.45, per favorire un clima di raccoglimento e meditazione.
Alle 21 si terrà l’appuntamento più partecipato e suggestivo: i vespri solenni e la tradizionale processione con le Sante Spine, che percorrerà il centro storico con partenza da piazza Duomo, passando per via Menocchio, via Pusterla, corso Cavour, via Parodi e rientrando poi in Cattedrale attraverso via Menocchio.