La Diocesi di Pavia, nell’ ambito del SERVIZIO DIOCESANO PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI ha istituito un servizio di accoglienza e di ascolto per chi dichiara di aver subito, in ambito ecclesiale, abusi sessuali e/o di potere e di coscienza e a chi intende segnalare tali abusi da parte di chierici, religiosi e religiose, operatori e operatrici pastorali.
Il Responsabile del Centro di Ascolto della Diocesi di Pavia è Lorenzo Cavallotti e con lui collabora Raffaella Rastelli.
E’ possibile contattare il Responsabile all’ indirizzo e-mail ascoltotutelaminori@diocesi.pavia.it o al numero telefonico 328.8836325.
Le comunicazioni e gli incontri avvengono in modalità tale da garantire la necessaria riservatezza.
Gli incontri con le persone che accedono al Centro di Ascolto si tengono presso locali idonei, riservati ed accessibili in Pavia, al fine di garantire la migliore accoglienza, previo appuntamento con il Responsabile del Centro di Ascolto.
Il Centro di Ascolto, sempre attento alla riservatezza, verifica la verosimiglianza delle segnalazioni e offre indicazioni e consulenza alle persone coinvolte direttamente o indirettamente nelle situazioni segnalate, con suggerimenti per un supporto psicologico, legale, spirituale.
Il Centro di Ascolto informerà della possibilità di segnalare i fatti alle competenti autorità dello Stato. Le segnalazioni, se relative al clero e se non manifestamente infondate, vengono prese in carico dall’Ordinario diocesano, che attiva quanto previsto dall’Ordinamento canonico.
Chi può rivolgersi al centro
Il centro è aperto a tutte le persone che dichiarano di aver subito abusi o di subire abusi in ambito ecclesiale, e a tutte le persone che sono a conoscenza di una situazione di presunto abuso.
Cosa può trovare chi si rivolge al centro
Chi si rivolge al centro di ascolto trova:
– ascolto e accoglienza e sostegno a seconda delle sue esigenze;
– informazioni sul tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili in ambito ecclesiale e sulle procedure e le prassi circa la segnalazione di abusi sempre in ambito ecclesiale.
Accogliendo gli orientamenti di Papa Francesco e l’appello dei Pastori italiani con le Linee guida della CEI, per favorire una attenta e solida premura verso i minori e gli adulti vulnerabili, i Vescovi delle Diocesi di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano hanno costituito un gruppo di lavoro e di coordinamento (Servizio Interdiocesano Tutela Minori, o SITM), in collaborazione con il Servizio Regionale e Nazionale Tutela Minori. Tutte le informazioni e gli approfondimenti sul tema sono raggiungibili all’indirizzo https://tutelaminori.chiesacattolica.it/