Vedi sito Cei con programma e iscrizione: Lo statuto ontologico del concepito. Assunti teoretici sulla vita nascente – Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
6 dicembre 2025 Roma: convegno
Diocesi di Pavia
Vedi sito Cei con programma e iscrizione: Lo statuto ontologico del concepito. Assunti teoretici sulla vita nascente – Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Vedi sito Cei con programma, iscrizione e possibilità di ascoltare il concerto da video: Roma, 7 dicembre 2025 – Il Magnificat di Maria – Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Giancarlo Bertolotti nasce il 21 febbraio 1940 a Sant’Angelo Lodigiano. Nel 1949 rimane orfano del padre Ettore. Frequenta gli studi liceali presso il collegio di Gorla Minore e poi, nel 1958, s’iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia a Pavia. Si laurea nel 1967 e frequenta, sempre a Pavia, la specializzazione in ostetricia e ginecologia. Rimane poi a lavorare al policlinico San Matteo, dove diventa aiuto e poi ostetrico- ginecologo.
Dal 1973 comincia dedicarsi assiduamente allo studio dei metodi naturali di regolazione delle nascite, a seguire le coppie nel periodo di apprendimento di questi ultimi. Segue personalmente le partorienti. Aiuta molti mamme e papà ad accettare e accogliere un figlio inatteso superando la paura del futuro, anche attrezzandosi per trovare, quando servono, contributi economici. All’uscita della Legge 194 dichiara la sua obiezione di coscienza nei riguardi dell’aborto. Non si ferma ad obiettare ma lavora per l’accoglienza della vita: nel 1979 partecipa alla fondazione del Consultorio “Centro per la Famiglia” e si dedica alla collaborazione con Centri di Aiuto alla Vita, in primis quello di Pavia, e di Case di Accoglienza come quella di Belgioioso.
Il 5 novembre 2005 muore in un incidente d’auto mentre da Sant’Angelo sta tornando a Pavia per rivedere una paziente operata nella mattinata.
Suor Veronica Donatello (Pastorale disabili CEI) è intervenuta alla COSP18 dell’ONU, diciottesima Sessione della Conferenza degli Stati Parti della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (New York, 10-12 giugno 2025) dedicata al tema: Rafforzare la consapevolezza pubblica dei diritti e dei contributi delle persone con disabilità allo sviluppo sociale.
Oltre a Suor Veronica la delegazione italiana che ha accompagnato il Ministro Alessandra Locatelli era composta da numerosi rappresentanti di Associazioni, persone con disabilità ed operatori, che sono intervenuti per illustrare le buone pratiche in atto in piccole e grandi realtà italiane per quanto riguarda i temi delle varie tavole rotonde:
Per maggiori informazioni ed approfondimenti segnaliamo quanto pubblicato sul sito del Servizio nazionale:
Spettacolo teatrale organizzato dal Gruppo teatrale “Antigone” e da ANFFAS Pavia
Teatro Fraschini – 19 giugno 2025 alle ore 21
Venerdì 9 maggio 2025 è stato presentato in sala Pertusati in Vescovado,
il libro di Vincenzo Lista “Parkinson e vita”.
Vedi articolo del Ticino:

L’Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudalin) organizza dal 23 maggio al 27 giugno 2025
in collaborazione con l’Associazione Calypso APS
presso Laboratorio Sociale Crosione, piazzale Crosione 10 – Pavia
6 incontri di sensibilizzazione rivolto alle famiglie dei Club,
aperti a tutte le persone interessate.
Il corso è ad iscrizione libera e viene rilasciato un attestato di partecipazione alla fine.
Leggi qui la locandina con il calendario:

Venerdì 30 maggio 2025 ore 21
Sala Pertusati
Palazzo vescovile
Piazza Duomo, 11, Pavia
Maddalena Carini è stata la prima donna italiana miracolata a Lourdes. Nata in provincia di Pavia, ha fondato a Sanremo la Famiglia dell’Ave Maria. Nel 2013 è stata introdotta la sua causa di beatificazione.
Accanto all’autore, Davide Ramaioli. gli amici che hanno conosciuto Maddalena
Interverranno
Mons. Corrado Sanguineti, Vescovo Diocesi di Pavia
Alessia Chizzoniti, La ragazza con la tastiera
e la partecipazione musicale del Coro parrocchiale della Cattedrale
