La gioia del Vangelo è per tutto il popolo, non può escludere nessuno. (Evangelii Gaudium 23)
Generare e sostenere comunità inclusive […] significa, allora, eliminare ogni discriminazione e
soddisfare concretamente l’esigenza di ogni persona di sentirsi riconosciuta e di sentirsi parte.
Papa Francesco, 3 dicembre 2022

INSIEME PER UNA COMUNITÀ DIOCESANA PIÙ INCLUSIVA
Questa sezione è dedicata alle persone con disabilità, ai loro familiari, caregivers e amici e a tutti coloro che in vari modi mettono ‘la persona al centro’.
La Diocesi di Pavia intende offrire un servizio per concretizzare una pastorale inclusiva e integrata:
- inclusiva perché si realizzi la piena partecipazione delle persone con disabilità nella vita delle comunità della Chiesa pavese e nel territorio diocesano;
- integrata perché i vari Servizi diocesani, le Parrocchie e le Unità pastorali collaborino tra loro anche ampliando lo sguardo agli aspetti della vita civile.
Raccogliamo qui informazioni utili su Servizi, Associazioni, ETS, ONLUS, Cooperative, “Dopo di noi”, iniziative ed eventi accomunati dall’impegno nel rimuovere le barriere fisiche e culturali con cui le persone con disabilità vengono emarginate o addirittura escluse.
L’inclusione si realizza con l’ascolto, la progettazione e l’attuazione con le persone con disabilità, affinché la comunità sia un Noi (non Noi e Loro).
“Il Sinodo, soprattutto, con il suo invito a camminare insieme e ad ascoltarsi a vicenda, ci aiuta a comprendere come nella Chiesa – anche per quello che riguarda la disabilità – non esista un noi e un loro, ma un unico noi, con al centro Gesù Cristo, dove ognuno porta i propri doni e i propri limiti. Tale consapevolezza, fondata sul fatto che siamo tutti parte della stessa umanità vulnerabile assunta e santificata da Cristo, elimina qualsiasi arbitraria distinzione e apre le porte alla partecipazione di ciascun battezzato alla vita della Chiesa. Ma, ancor più, laddove il Sinodo è stato davvero inclusivo, esso ha permesso di sfatare pregiudizi radicati. Sono infatti l’incontro e la fraternità ad abbattere i muri di incomprensione e a vincere la discriminazione; per questo auspico che ogni comunità cristiana si apra alla presenza di sorelle e fratelli con disabilità assicurando sempre ad essi l’accoglienza e la piena inclusione”.
(Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – 3 dicembre 2022)
CONTATTI
Email del servizio: pastoraledisabili@diocesi.pavia.it
Telefono: 0382 386536 (mercoledì dalle 9.00-12.00)
Persone di riferimento:
Eugenia Valdetara eugenia.valdetara@gmail.com
Luisa Montanari luisa.montanari1@libero.it
Per informazioni segreteria Curia 0382 386528 ( dal lunedì al sabato 9.00-12.00)
Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI – Roma
Sito: https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/
E-mail: pastoraledisabili@chiesacattolica.it
Tel: 06 66398311, 06 66398230
Rete territoriale pavese di Associazioni e Servizi per le persone con disabilità
Pubblichiamo il seguente elenco precisando che esso resta in continuo aggiornamento. Ringraziamo sin d’ora coloro che comunicheranno ai contatti dello Sportello diocesano eventuali imprecisioni o mancanze, di cui ci scusiamo, permettendoci così di completare le informazioni sulla rete delle Associazioni e dei Servizi del nostro territorio. Vedi elenco: Rete territoriale pavese disabilità
Giubileo delle persone con disabilità 28-29 aprile 2025
In concomitanza con il Giubileo delle Persone con Disabilità del 28-29 aprile 2025 il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità ha promosso il Convegno “«Noi» pellegrini di speranza” che si è svolto a Roma il 28 aprile.
La registrazione del Convegno è visualizzabile sul canale YouTube “Servizio Pastorale Disabili CEI” ai seguenti link:
Parte introduttiva: https://www.youtube.com/watch?v=qMFGS7alWc8
Panel Progetto di vita: https://www.youtube.com/watch?v=rENiBvvEl5w
Panel Scienza Tecnologia Etica: https://www.youtube.com/watch?v=HcmAVkAkJV8
Un’ampia rassegna sul Giubileo e sul Convegno è stata pubblicata sul sito del Servizio Nazionale. Vedi:
https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2025/04/28/convegno-internazionale-in-occasione-del-giubileo-delle-persone-con-disabilita/
Per ampliare la visuale sulle varie iniziative italiane per e con le persone con disabilità di tutte le età segnaliamo il programma televisivo “O anche no” in onda la domenica mattina alle ore 10.00 circa sul Canale TV Rai 3, talk di infotainment dedicato all’inclusione e alla solidarietà condotto da Paola Severini Melograni. Vengono raccontate in modo accurato e vivace storie, attese, difficoltà e conquiste attraverso la testimonianza degli stessi protagonisti. Tutte le puntate, anche quelle delle edizioni passate, sono disponibili su RaiPlay.