Skip to content
  • Home
  • Ministri eucaristia
    • Appuntamenti diocesani 2025-26
    • Ministri eucaristia in Diocesi
    • Formazione
  • Cappellania
    • Cappellani
    • Orari S. Messe strutture sanitarie
    • Formazione e documenti
    • Corsi CEI online
    • Convegno internazionale della salute 5-6 aprile 2025
  • G.M.Malato
    • Presentazione
    • 2025
    • 2024
    • 2023
  • Territorio
    • Presentazione
    • Strutture sanitarie in Diocesi
    • Ospitalità famiglie dei malati
    • Eventi
    • Novità e iniziative
    • Alzheimer e malattie cognitive
    • Anziani
    • Aiuto alla Vita
    • Disabilità
    • Extracomunitari e senza fissa dimora
    • Cultura e tempo libero
  • Testimonianze
    • La badante di condominio
    • Santi Medici e Medici Santi
    • Giubileo Roma 2025
Menu
mercoledì 26 novembre 2025 San Leonardo da Porto Maurizio
  • Facebook
  • Youtube
  • whatsapp
  • Home
  • Ministri eucaristia
    • Appuntamenti diocesani 2025-26
    • Ministri eucaristia in Diocesi
    • Formazione
  • Cappellania
    • Cappellani
    • Orari S. Messe strutture sanitarie
    • Formazione e documenti
    • Corsi CEI online
    • Convegno internazionale della salute 5-6 aprile 2025
  • G.M.Malato
    • Presentazione
    • 2025
    • 2024
    • 2023
  • Territorio
    • Presentazione
    • Strutture sanitarie in Diocesi
    • Ospitalità famiglie dei malati
    • Eventi
    • Novità e iniziative
    • Alzheimer e malattie cognitive
    • Anziani
    • Aiuto alla Vita
    • Disabilità
    • Extracomunitari e senza fissa dimora
    • Cultura e tempo libero
  • Testimonianze
    • La badante di condominio
    • Santi Medici e Medici Santi
    • Giubileo Roma 2025
Ufficio Salute

Ufficio Salute

Diocesi di Pavia

  • Chi siamo
  • Link
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Ministri eucaristia
    • Appuntamenti diocesani 2025-26
    • Ministri eucaristia in Diocesi
    • Formazione
  • Cappellania
    • Cappellani
    • Orari S. Messe strutture sanitarie
    • Formazione e documenti
    • Corsi CEI online
    • Convegno internazionale della salute 5-6 aprile 2025
  • G.M.Malato
    • Presentazione
    • 2025
    • 2024
    • 2023
  • Territorio
    • Presentazione
    • Strutture sanitarie in Diocesi
    • Ospitalità famiglie dei malati
    • Eventi
    • Novità e iniziative
    • Alzheimer e malattie cognitive
    • Anziani
    • Aiuto alla Vita
    • Disabilità
    • Extracomunitari e senza fissa dimora
    • Cultura e tempo libero
  • Testimonianze
    • La badante di condominio
    • Santi Medici e Medici Santi
    • Giubileo Roma 2025
    Home » Venerabile Jérôme Lejeune

Venerabile Jérôme Lejeune

Il professor Jérôme Lejeune, medico e genetista, scopritore della Trisomia 21 causa della Sindrome di Down, è stata una delle più significative figure di scienziato del XX secolo. Nel corso di tutta la sua esistenza testimoniò l’amore alla Medicina intesa come arte del prendersi cura, e della passione alla Verità che è Cristo.  Nel suo campo fu una delle massime autorità a livello mondiale. Era rispettato anche da quanti non ne condividevano le convinzioni più profonde ed è oggi modello e ispirazione per molti giovani che vogliono intraprendere la professione medica.

Il professor Lejeune divenne uno dei più coraggiosi difensori della vita, soprattutto della vita dei bambini prima della nascita che, nella nostra civiltà contemporanea, è sempre più minacciata, una minaccia programmata che oggi si estende anche agli anziani e ai malati.

Per conoscere la grande figura di questo scienziato cristiano è ora disponibile la biografia “Jerome Lejeune – La libertà dello scienziato” pubblicata da Cantagalli e scritta da Aude Dugast, filosofa francese, postulatrice della causa di beatificazione di Lejeune.  Il libro ci propone la figura e l’opera di Lejeune, un grande cristiano per il quale la difesa della vita divenne un apostolato, che si assunse pienamente la responsabilità specifica dello scienziato, pronto a diventare un “segno di contraddizione” in una società sempre più permissiva e ostile alla cultura della vita.

Sono qui disponibili i primi due capitoli dell’opera, che la casa editrice offre gratuitamente ai lettori interessati a conoscere questa figura straordinaria.

Estratto-Dugast-Lejeune

 

Qui l’intervista a Aude Dugast, che ben illustra la figura di Lejeaune:

Qui  il link all’intervento del Professor Lejeune al Meeting di Rimini del 2012:

Piazza Duomo, 11 - 27100 Pavia - Tel. 0382.386511 - Fax 0382.386525 - servizigenerali@diocesi.pavia.it - Privacy policy

  • Facebook
  • Youtube
  • whatsapp