San Riccardo Pampuri, di cui ricorre la festa il 1° maggio, è un medico canonizzato dalla Chiesa nello scorso secolo. Nell’anno in cui egli entrava a far parte dell’ordine dei Fatebenefratelli moriva San Giuseppe Moscati, canonizzato da San Giovanni Paolo II nel 1087 [vedi qui la scheda su San Giuseppe Moscati].
Dice di lui Don Luigi Giussani, nella nota introduttiva al libro “Fra Riccardo Pampuri” di Rino Cammilleri:
“Erminio Pampuri era un piccolo medico condotto. All’inizio del secolo si fece frate Riccardo …. perchè voleva diventare santo. Santo. C’è un modo di intendere questa parola che la identifica con una sorta di eccezionalità strana, quasi una stravaganza legata a particolari doti di carattere e di coerenza etica. Ma noi sappiamo che la santità nella vita della Chiesa è la “stoffa” della vita di fede. … San Riccardo ci offre un esempio eclatante di questa grande verità: egli fu uomo vero perché aderì con semplicità e sincerità a una Presenza familiare. Non è diventato grande per essersi impegnato in un grintoso affronto della realtà, inevitabilmente destinato a delusione…Egli è per noi una testimonianza solare di quanto San Paolo dice di se stesso: “Pur vivendo nella carne io vivo nella fede del Figlio di Dio” (Col 2,21)…. San Riccardo fu tutto determinato – sentimento, pensiero e azione – dall’amore per cui Cristo si è fatto uomo…. Da quando lo abbiamo conosciuto qualche anno fa attraverso il racconto stupefatto di chi ne ha avuto beneficio nel corpo e nello spirito, San Riccardo é per noi la testimonianza mirabile che la santità come ideale di umanità è alla portata di tutti”

Erminio Filippo Pampuri, nato a Trivolzio (PV), laureato in medicina e chirurgia a Pavia, eroe nella prima guerra mondiale (medaglia di bronzo), medico condotto a Morimondo nella campagna pavese, divenuto frate, Fra Riccardo, e sacerdote poco prima di morire a soli 33 anni, è una figura di riferimento per tutta la comunità cristiana e in particolare per la nostra diocesi, di Pavia, ma anche un “faro” per chiunque cerchi nella professione medica un modello di santità accessibile e raggiungibile nella quotidianità del lavoro e della vita.
Di lui è stato scritto molto ed è possibile trovare sul web molto materiale, anche preziosi filmati d’epoca, utili a conoscerne la storia biografica e a comprendere il difficile momento storico e culturale in cui visse e operò questo nostro grande santo. Segnaliamo alcuni approfondimenti tra i tanti che ci sono sembrati particolarmente significativi:
Dicastero delle cause dei santi: Riccardo Pampuri
Docufilm “Viaggio nella vita di san Riccardo” Viaggio nella vita di san Riccardo
E ancora tra questi la storia del miracolo che valse la canonizzazione a San Riccardo, raccontata da Manuel Cifuentes, l’uomo che fu protagonista della vicenda quando aveva solo 10 anni St. Richard Pampuri University » SONO MANUEL IL MIRACOLATO DAL PAMPURI
Citiamo l’interessantissimo convegno della Pastorale diocesana della Salute dal titolo “San Riccardo Pampuri tra scienza e fede” , svoltosi il 24 ottobre 2023 in occasione dell’apertura dell’anno pastorale 2023-2024, al quale parteciparono Monsignor Luigi Pedrini, Vicario vescovile, uno tra i più importanti biografi di San Riccardo, e il Prof. Paolo Mazzarello, docente di Storia della Medicina presso l’Università di Pavia, esperto dell’ambiente culturale e scientifico nel quale San Riccardo effettuò i suoi studi universitari.
Vedi locandina: Locandina convegno Pampuri
Leggi intervento di Mons. Pedrini: San Riccardo Pampuri
Il corpo di San Riccardo è conservato a Trivolzio nella parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano ed è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Tra i luoghi di culto in cui è venerato San Riccardo ricordiamo la Iglesia de la Purísima Concepción, ad Alcadozo, nella provincia spagnola di Albacete, dove vive Manuel Cifuentes, e dove ogni anno la statua di san Riccardo viene portata in processione tra le vie della città.
Condividiamo le immagini inviatesi oggi 1 maggio 2025 da Manuel durante i preparativi per la processione per condividere con noi un momento di devozione e ringraziamento verso questo Santo straordinario.
