Il convegno è stato promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI in collaborazione con tutte le Federazioni e i Consigli Nazionali italiani che operano in Sanità.
Si tratta della terza tappa di un percorso iniziato nel 2024. La prima tappa aveva affrontato le tematiche della sanità in Italia, la seconda in Europa (vedi il link del convegno: https://youtu.be/yD4_7SLsOL4).
Quest’ultima tappa, che conclude lo studio, ha abbracciato il mondo intero, analizzando i fattori che più incidono sulla salute delle persone, delle popolazione e dell’intero creato.
Tutti gli interventi hanno destato grande interesse nei presenti e hanno offerto contributi significativi per orientare scelte ed elaborare strategie per cittadini e operatori sanitari.
Al termine è stata presentata la Carta dei Valori del mondo della salute, sottoscritta dai presidenti di Fnomceo, Fnopi, Fno Tsrm e Pstrp, Fofi, Fnopo, Fnovi, Fncf, Cnop, Fnofi, Fnob e Cnoas. L’intento delle 12 sigle è quello di valorizzare la relazione di cura tra professionisti e persone assistite, tracciando una rotta di valori condivisi che possa guidare le azioni quotidiane, garantire e tutelare il diritto alla cura di tutti.
La Carta si fonda su dieci parole chiave: persona, dignità, cura, salute, relazione, competenza, responsabilità, libertà, multi e inter-professionalità, equità. Ogni termine è connesso all’agire quotidiano del professionista della salute. Il testo vuole essere uno spunto per riflettere sul significato del prendersi cura e sull’identità profonda delle professioni sanitarie.
Scarica la Carta dei Valori della Sanità: Manifesto_Fed.indd
A questo link è possibile accedere al video dell’intero evento:
Rivivi con noi il Giubileo dei malati e del mondo della salute