Eugenia Valditara racconta la sua epserienza: “Il Giubileo delle persone con disabilità ha visto la partecipazione di circa 12000 persone da tutto il mondo. Sono grata di essere stata una di loro. Ho partecipato alla prima delle due giornate organizzate dal Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità, due giornate molto intense all’insegna della gioia dell’incontro e della condivisione in cui tutti, nessuno escluso, hanno potuto attivamente partecipare in ogni momento.
La mattina di lunedì 28 aprile si è svolto il Convegno “Noi: pellegrini di speranza”. Dopo i saluti istituzionali, numerosi testimoni e relatori hanno esposto esperienze ed iniziative inerenti due tematiche particolarmente attuali: il “Progetto di Vita” nel primo panel e “Scienza, tecnologia ed etica” nel secondo.


A riprova dell’attenzione all’inclusione e all’accessibilità la locandina e il programma erano disponibili anche in CAA (Comunicazione aumentativa alternativa) a cura di ISAAC Italy (Società Internazionale per la CAA).

Per chi volesse documentarsi sui temi del Convegno rimando alle videoregistrazioni presenti sul Canale YouTube ‘Servizio Pastorale Disabilità CEI’:
https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2025/05/07/convegno-internazionale-in-occasione-del-giubileo-delle-persone-con-disabilita/
e alla rassegna stampa del Convegno:
https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2025/05/05/convegno-nazionale-2025-rassegna-stampa/
Con grande commozione e gratitudine, la preghiera iniziale è stata dedicata a Papa Francesco, di cui solo due giorni prima erano avvenuti i funerali. All’ingresso della sala del Convegno era situato il poster che Papa Francesco aveva firmato in occasione della Giornata delle persone con disabilità nel dicembre 2022: “Voglia il Cielo che alla fine non ci siano più gli altri, ma solo un noi” (Fratelli Tutti).

Il Convegno si è concluso con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. Ricordo particolarmente la preghiera del Padre Nostro recitata tenendoci per mano: grazie a questo gesto semplice ma coinvolgente abbiamo vissuto ancora più intensamente il nostro pellegrinaggio di speranza, tutti sorelle e fratelli nella fede in Dio Padre.
https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2025/04/pellegrini-lombardi-giubileo-disabili-roma-san-pietro-papa-962d3975-88f2-4231-9a75-fe05f0fb9d46.html
Nel pomeriggio ho partecipato alla Santa Messa presieduta da Mons. Fisichella nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Lì ho avuto davvero la consapevolezza della grandiosità e dell’intensità dell’evento. La Basilica era gremita di migliaia di pellegrini che hanno potuto partecipare alla celebrazione perché la comunicazione è avvenuta in tutte le lingue del mondo, anche non verbali, come le lingue dei segni ma anche la drammatizzazione del brano di Vangelo (Gv 3,1-8).
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-04/giubileo-persone-disabilita-messa-fisichella-san-paolo.html
All’inizio di via della Conciliazione, durante le due giornate del Giubileo, era accessibile a tutti i passanti l’esposizione “Vie della Speranza”, una trentina di stand per illustrare molte realtà attive in Italia a favore delle persone con disabilità e dei loro familiari. Tra gli altri erano presenti: AIPD (Associazione Italiana Persone Down), MAC (Movimento Apostolico Ciechi), Istituto Serafico di Assisi, UNITALSI, INPS, Bebe Vio Academy, LAI di Isernia (Lavoro anch’io), ISAAC Italy, Associazione Diritti Diretti, Radio Borgo Guanella e i food truck di PizzAut e N’arancina speciale.

Condivisione di informazioni, preghiera comunitaria ma anche momenti di spensieratezza. Dopo la catechesi di Mons. Fisichella il mattino in Piazza San Pietro, seguita da alcune testimonianze, nel pomeriggio soleggiato e caldo del 29 aprile si è svolta una grande festa a Castel Sant’Angelo con giochi e spettacoli per tutti.

Un enorme grazie a Suor Veronica Amata Donatello, Responsabile del Servizio Nazionale, che ha sovrinteso l’organizzazione e ha accompagnato tutti in ogni momento con l’aiuto di uno staff e di volontari molto cordiali ed efficienti.”
Una breve intervista a Suor Veronica: https://www.youtube.com/watch?v=REqQ-XRSNuo