Author:

Formazione catechisti “a domicilio”

Il Servizio per la Catechesi è a disposizione per riprendere gli incontri formativi vissuti in Diocesi con Don Francesco Vanotti, raggiungendo i catechisti nei Vicariati o nelle Parrocchie.

Per contattarci scrivere a: catechesi@diocesi.pavia.it

 

Questo è il testo pubblicato su il Ticino:

Servizio per la Catechesi: la proposta che raggiunge anche “a domicilio”

Si sono conclusi a metà gennaio i tre incontri formativi per catechisti in cui don Francesco Vanotti (responsabile regionale lombardo per la catechesi) ci ha introdotti ai diversi linguaggi da utilizzare per un annuncio efficace e coinvolgente. Tutti i presenti hanno avuto modo di sperimentarli in prima persona verificandone la potenzialità e la bellezza. Purtroppo per motivi diversi non tutti hanno potuto prendere parte a questi preziosi momenti.
Abbiamo pensato, quindi, di proporne una ripresa, portando la “formazione” direttamente ai catechisti e alle catechiste che hanno il desiderio di crescere: noi catechisti dell’equipe siamo disponibili a raggiungere le parrocchie o le unità pastorali che ce lo chiederanno riproponendo i contenuti e le esperienze che abbiamo ascoltato e vissuto con don Francesco.
Siamo già stati a Belgioioso, Corteolona, alla parrocchia cittadina di Don Orione e, prossimamente, andremo nel Vicariato IV grazie all’invito di don Davide Diegoli. Siamo disponibili ad incontrare chi ci chiama. Con molta gioia!
E con gioia stiamo vivendo questa esperienza perché quando si creano queste occasioni è molto più ciò che portiamo a casa noi di quando portiamo noi a voi. Veniamo a condividere non solo riflessioni e contenuti che abbiamo a nostra volta ascoltato e rielaborato, ma la concretezza di un nuovo modo di essere catechisti. E ogni volta sperimentiamo l’importanza di stabilire relazioni, di avvicinarci con semplicità e attenzione e viviamo il piacere di essere trattati fraternamente.
Quando, nel 2023, abbiamo intrapreso l’ambizioso progetto di incontrare tutti i catechisti della Diocesi, abbiamo conosciuto tante persone disponibili e generose che ci hanno accolto con amicizia e ci hanno scaldato il cuore. Ora il nostro desiderio è di condividere il più possibile con loro la bellezza di un approccio diverso alla catechesi, basato sulla capacità di essere protagonisti in prima persona, con il nostro vissuto, di un annuncio che sappia raggiungere il cuore delle famiglie e dei bambini o ragazzi che ci sono affidati. Ognuno di noi è chiamato ad utilizzare tutte le potenzialità nascoste dentro di sé e metterle a disposizione per favorire il loro incontro con Gesù. Imparare ad usare nuovi linguaggi, a sperimentare nuovi approcci fa veramente la differenza, per le persone che ci sono affidate, ma anche per noi.
Anna Vigo (equipe UCD)

[scarica l’articolo su il Ticino]

Cammino Sinodale

AL TERMINE DELLA SECONDA ASSEMBLEA SINODALE E’ STATO DECISO DI RIFORMULARE IL DOCUMENTO FINALE E VOTARLO IL 25 OTTOBRE 2025. https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/assemblea-sinodale-e-cei-rinviate

Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi raccoglie i frutti di un cammino scandito dall’ascolto del Popolo di Dio e dal discernimento dei Pastori.

ITA—Documento-finale 24.11.24

TRACCE PER LA FASE ATTUATIVA DEL SINODO

Le presenti Tracce, predisposte dalla Segreteria Generale del Sinodo con il parere favorevole del suo Consiglio Ordinario e approvate dal Santo Padre Leone XIV, si collocano nel quadro del servizio di accompagnamento della fase attuativa del Sinodo da parte della Segreteria Generale stessa. Esse hanno un duplice scopo. Da una parte, intendono offrire alle Chiese locali di tutto il mondo un quadro di riferimento condiviso che renda più agevole camminare insieme. Dall’altra, promuovono il dialogo che condurrà la Chiesa tutta all’Assemblea ecclesiale di ottobre 2028.

250102—ITA-Tracce-per-la-fase-attuativa

 

Il Cammino che condurrà tutta la Chiesa alla celebrazione dell’Assemblea ecclesiale di ottobre 2028 sarà scandito in modo da offrire tempi adeguati e sostenibili per avviare l’attuazione delle indicazioni del Sinodo, prevedendo poi alcuni significativi appuntamenti di valutazione:

• marzo 2025: annuncio del percorso di accompagnamento e valutazione;
• maggio 2025: pubblicazione del Documento di sostegno per la fase attuativa con le indicazioni per il suo svolgimento;
• giugno 2025 – dicembre 2026: percorsi di attuazione nelle Chiese locali e loro raggruppamenti;
• 24-26 ottobre 2025: Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione;
• primo semestre 2027: Assemblee di valutazione nelle Diocesi ed Eparchie;
• secondo semestre 2027: Assemblee di valutazione nelle Conferenze episcopali nazionali
e internazionali, nelle Strutture gerarchiche orientali e in altri raggruppamenti di Chiese;
• primo semestre 2028: Assemblee continentali di valutazione;
• giugno 2028: pubblicazione dell’Instrumentum laboris per i lavori dell’Assemblea
ecclesiale di ottobre 2028;
• ottobre 2028: celebrazione dell’Assemblea ecclesiale in Vaticano.

 

ATTI della PRIMA ASSEMBLEA SINODALE 15-17 novembre 2024: Lineamenti Prima assemblea sinodale

FESTA DEL GRAZIE – GIUBILEO DEI CRESIMANDI

Domenica 16 febbraio - ore 15.00

Domenica 16 febbraio alle ore 15 ritrovo in Borgo Ticino (sarà comunicato il luogo preciso) per l’inizio della Festa del Grazie, il tradizionale incontro tra il Vescovo e i cresimandi dell’anno 2025, durante il quale si vivrà il Giubileo. Da lì in pellegrinaggio fino alla Cattedrale.

Per ulteriori dettagli e scaricare il materiale del cammino preparativo: https://pastoralegiovanilepavia.com/2025/01/23/festa-del-grazie-giubileo-dei-cresimandi/

Istituto Maddalena di Canossa Pavia - ore 15.30 -

Domenica 15 settembre 2024 il mandato ai catechisti della Diocesi

"LI' DOVE DIO TI HA SEMINATO, SPERA! SEMPRE SPERA." (Papa Francesco - udienza generale 20.9.17)

Vi aspettiamo tutti: laici, religiose, diaconi, presbiteri: “il camminare insieme si è già espresso negli incontri sinodali dei mesi scorsi, sarebbe bello continuare a farlo, almeno nelle occasioni più rilevanti:  laici e presbiteri insieme!”

Il Mandato a tutti i catechisti, sarà preceduto da una breve introduzione al Ministero del catechista da parte di un membro della Commissione per i Ministeri della nostra Diocesi: don Giovanni Iacono. Ecco il link del power point presentato da Don Giovanni Iacono: Mandato ai catechisti 2024 – Il ministero istituito del catechista