“I laici chiamati ad uno speciale ministero non saranno semplici esecutori delle indicazioni dei presbiteri e dei diaconi, ma veri animatori di assemblee presiedute dal pastore d’anime, promotori della corresponsabilità della Chiesa e dell’accoglienza di quanti cercano di compiere un itinerario di fede, evangelizzatori nelle varie situazioni ed emergenze di vita, interpreti della condizione umana nei suoi molteplici aspetti”.
(Conferenza Episcopale Italiana, Premesse a Istituzioni dei ministeri, 5)
“E’ il Signore che suscita i Ministeri nella comunità e per la comunità”
(CEI, Evangelizzazione e ministeri)
Orientamenti delle Diocesi lombarde su ministeri del catechista, degli accoliti e dei lettori
Motu proprio del Sommo Pontefice Francesco “Antiquum Ministerium”
20210110_spiritus-domini
19720815_ministeria-quaedam
FORMAZIONE SIUSI – luglio 2023 – sul MINISTERO del CATECHISTA
Ministerialità ritrovata – Formazione Siusi
percorso 1° anno 2024/2025:
E’ stata diffusa venerdì 5 luglio 2024 la lettera scritta da Don Gian Pietro Maggi per l’equipe formativa dei ministeri istituiti relativa al nuovo percorso formativo per l’Anno Pastorale 2024-2025. Gli incontri (vedi calendario più avanti) si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di via Menocchio 26 a Pavia, alle ore 15.
“I Ministri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista – aperti a tutti i laici e le laiche che vivono la loro appartenenza al Popolo di Dio – sono un segno tangibile di quella missionarietà che è propria della Chiesa e possono essere davvero strumenti che ci aiutino ad “edificare il Corpo di Cristo” (Ef. 4, 12) – scrive don Gian Pietro Maggi -. Il cammino fatto sino ad ora ci ha però reso ancor più consapevoli del fatto che essi richiedono innanzitutto un delicato percorso di discernimento vocazionale, che parta da una azione di sensibilizzazione e formazione dei laici e delle laiche che vivono appieno le nostre comunità, affinché possano suscitarsi vocazioni ministeriali. Questo ci permetterà di avviare una riflessione su chi possa “essere” (usando i termini delle linee guida elaborate dalla Conferenza Episcopale Lombarda) con la sua testimonianza riconosciuta un lettore, un accolito o un catechista istituito. Solo in un secondo momento, poi, verrà la necessità di un percorso formativo specifico per i diversi
Ministeri che porti ad avere la competenza (“sapere”), la perizia (“saper fare”) e la capacità di comunicazione e di relazione (“saper essere con”) necessarie per poter operare nelle nostre comunità. Vi raggiungiamo quindi ora – al termine della prima fase di lavoro della Commissione per i Ministeri istituiti nominata dal nostro Vescovo – con una proposta concreta di itinerario formativo in 8 tappe, articolate durante questo nuovo Anno Pastorale. Abbiamo bisogno del vostro aiuto e della vostra collaborazione per far arrivare a tutti i laici e le laiche impegnate nelle nostre comunità questo annuncio e per raccogliere, attraverso il form che abbiamo predisposto, le iscrizioni che confidiamo siano numerose”.
L’ISCRIZIONE E LA FREQUENZA ALLA SCUOLA DI FORMAZIONE DEL 1° ANNO NON COMPORTA AUTOMATICAMENTE L’AMMISSIONE AL PERCORSO PER I MINISTERI E L’ISTITUZIONE DEI MINISTRI.
CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO 1° ANNO:
1- venerdì 27 settembre 2024 – Assemblea diocesana d’inizio anno pastorale
2- sabato 5 ottobre 2024: I Ministeri istituiti nella vita della Chiesa dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II – Relatore: don Giovanni Iacono
3- sabato 16 novembre 2024: Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria I – Relatore: don Luca Massari
4- sabato 14 dicembre 2024: Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria II – Relatore: don Luca Massari
RITORNO IN PARROCCHIA: proposta di una scheda di riflessione con il consiglio pastorale o con i collaboratori parrocchiali.
5- sabato 18 gennaio 2025: Il ministero istituito del Catechista: ce n’era veramente bisogno? Relatore: suor Maria Elisabetta Sepich della Diocesi di Mantova
6- sabato 25 gennaio 2025: Il ministero istituito del Lettore e dell’Accolito – Relatore: don Roberto Beretta
7- sabato 8 febbraio 2025: Il discernimento sui ministeri istituiti – Relatore: don Matteo Dal Santo Direttore ufficio catechistico dell’Arcidiocesi di Milano
8- sabato 22 febbraio 2025: Creare esperienza: la formazione dei ministri istituiti – Relatore: don Dante Lampugnani
RITORNO IN PARROCCHIA: proposta di una scheda di riflessione con il consiglio pastorale o con i collaboratori parrocchiali.