Responsabile: Sordi don Gian Paolo
Segretaria: Boerci Laura
tel.: 0382.386511
fax: 0382.386525
missioni@diocesi.pavia.it
IL FESTIVAL DELLA MISSIONE 2022

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 si svolgerà a Milano il Festival della Missione.
Il Festival si propone come secondo grande evento dedicato alle Missioni (il primo fu a Brescia nel 2017).
L’obiettivo del Festival è sensibilizzare i singoli e le comunità cristiane alla dinamica di formazione, di cooperazione e di testimonianza missionaria, allargando gli orizzonti del nostro vissuto.
Il festival prevede una serie di proposte diversificate come: eventi, convegni, laboratori, presentazioni, proiezioni di video e documentari uniti a momenti di preghiera.
- IL SERVIZIO PER LA PASTORALE MISSIONARIA DELLA DIOCESI DI PAVIA -
1 - Il servizio è lo strumento con cui la Chiesa di Pavia promuove la missionarietà, in comunione con le disposizioni della S. Sede, in collegamento con le Pontificie Opere Missionarie e in attuazione degli orientamenti espressi nel Sinodo diocesano, in particolare nel capitolo XIII.
Accogliendo le scelte pastorali del Vescovo e impegnandosi a tradurle in proposte missionarie per l’intera comunità diocesana, il servizio studia e promuove la realizzazione di una diffusa formazione missionaria e sostiene le iniziative presenti in diocesi valorizzando le diverse esperienze.
2 - Sul piano operativo il servizio si propone di: favorire la cooperazione tra la Chiesa pavese e le Chiese direttamente impegnate nell'annuncio missionario del Vangelo; promuovere e coordinare le iniziative missionarie a carattere diocesano; dirigere in diocesi l’attività delle Pontificie Opere Missionarie; sostenere la presenza dei laici nell'impegno missionario seguendo anche l'esperienza di organismi di volontariato; collaborare con il Centro diocesano vocazioni per coltivare vocazioni missionarie; promuovere raccolte di offerte a favore dell'attività di evangelizzazione e di promozione umana, anche in collaborazione con la Caritas; incoraggiare la costituzione di gruppi missionari a livello vicariale e parrocchiale e animarne l'attività con appositi sussidi e iniziative.
3 - Il servizio:
- collabora con il delegato vescovile per l'ecumenismo e il dialogo affinché l'attività missionaria sia sempre inserita in un contesto di rapporto con le altre Chiese e comunità cristiane e di dialogo con le diverse Tradizioni religiose;
- collabora con il servizio per la pastorale dei migranti per fare in modo che l'attenzione pastorale ai migranti cristiani provenienti da altre Chiese particolari sia inserita nel quadro della cooperazione tra le Chiese;
- partecipa alla riflessione e alle iniziative missionarie della Chiesa italiana e si rapporta con le strutture analoghe in sede regionale.